Criteri per la determinazione dell’altezza protetta della barriera
I calcoli di esempio, per determinare l’altezza protetta dalla barriera, sono relativi ai modelli seguenti:
- modello: EOS 152 A
- modello: EOS 151 A
- Modello: EOS 152 A
- Altezza protetta nominale: 160 mm
- Risoluzione: 20 mm
- Numero di raggi: 15
- Diametro lente: 10 mm
Al fine di tener conto delle dimensioni del “Test Rod” (risoluzione), è necessario aggiungere alla dimensione Z 10 mm ad ogni lato.
Altezza protetta = 150 + 10 + 10 = 170 mm.
Questo valore viene convenzionalmente arrotondato a 160 mm.
Possiamo utilizzare lo stesso valore nominale di altezza protetta (160 mm) per tutte le altre risoluzioni.

- Modello: EOS 151 A
- Altezza protetta nominale: 160 mm
- Risoluzione: 14 mm
- Numero di raggi: 15
- Dimensioni lente: 10 x 4 mm
Al fine di tener conto delle dimensioni del “Test Rod” (risoluzione), è necessario aggiungere alla dimensione Z 10 mm ad ogni lato.
Altezza protetta = 144 + 10 + 10 = 164 mm.
Questo valore viene convenzionalmente arrotondato a 160 mm.
Come si può intuire, possiamo utilizzare lo stesso valore nominale di altezza protetta (160 mm) anche per la risoluzione 14 mm.
